La storia del marchio Suzuki

Elisa Romanelli • 3 giugno 2025

Dalle macchine per tessere alle auto ibride: un secolo di innovazione giapponese

Quando si parla di Suzuki, si pensa subito a auto compatte, affidabili e tecnologicamente avanzate, ma pochi conoscono davvero le radici di questo storico marchio giapponese. Scopriamo insieme la storia di Suzuki, un percorso affascinante che parte da molto lontano.


Le origini: tessuti e innovazione (1909 – anni ‘30)

Suzuki nasce nel 1909 a Hamamatsu, in Giappone, grazie all’intuizione di Michio Suzuki, che fonda la Suzuki Loom Works, un’azienda specializzata nella produzione di telai per tessitura. L’impresa ha subito successo, grazie alla qualità delle sue macchine, che vengono esportate in tutto il mondo.

Già dai primi anni, Michio dimostra una straordinaria attenzione all’innovazione tecnologica: ogni telaio è studiato per migliorare la produttività delle aziende tessili. Ma Suzuki non si ferma qui.


L’ingresso nel settore dei motori (anni ‘30 – ‘50)

Negli anni ’30, Michio Suzuki intuisce che la crescita della sua azienda passa dalla diversificazione. Inizia così la sperimentazione di veicoli a motore, a partire da piccole automobili compatte, che però vengono accantonate con lo scoppio della Seconda Guerra Mondiale.

È nel 1952 che Suzuki debutta realmente nel settore dei trasporti con la "Power Free", una bicicletta motorizzata a due tempi, seguita poi da modelli più sofisticati. Nasce così Suzuki Motor Co., Ltd., ufficialmente costituita nel 1954.


Le prime auto e la filosofia del "piccolo che funziona"

Nel 1955 viene lanciata la Suzulight, una delle prime auto compatte giapponesi con trazione anteriore e sospensioni indipendenti: un’idea all’avanguardia per l’epoca. È da qui che nasce la vocazione di Suzuki per le auto leggere, economiche e affidabili.

Negli anni successivi Suzuki si fa notare anche nel mondo delle moto, con modelli come la T20 e la GT750, arrivando persino alla MotoGP, dove conquisterà titoli mondiali.


L’espansione globale (anni ‘70 – ‘90)

Dagli anni ’70 Suzuki accelera la sua espansione a livello globale:

  • Nasce la Suzuki Alto, ancora oggi uno dei modelli più iconici.
  • Viene lanciata la Suzuki Jimny, piccolo 4x4 amatissimo per la sua versatilità.
  • Inizia la collaborazione con General Motors e la produzione su licenza in diversi Paesi.

Suzuki si afferma così come marchio internazionale, con un focus preciso: piccole auto efficienti, perfette per la città ma anche per la guida fuoristrada, grazie al suo know-how nei sistemi 4x4.


Suzuki oggi: tecnologia Hybrid e sostenibilità

Oggi Suzuki è presente in oltre 190 Paesi e continua ad evolversi puntando su mobilità sostenibile e soluzioni intelligenti. In Italia, la casa di Hamamatsu è tra le prime a offrire una gamma completamente ibrida, combinando semplicità d’uso, basso impatto ambientale e grande affidabilità.

Tra i modelli di punta troviamo:

  • Suzuki Ignis e Swift Hybrid: compatte e brillanti
  • Vitara e S-Cross Full Hybrid: SUV tecnologici ed efficienti
  • Across Plug-in Hybrid: prestazioni al top con guida in elettrico

Suzuki continua anche a innovare nel settore marine (motori fuoribordo), moto e quad, confermando la sua anima poliedrica e la passione per la meccanica.


Conclusione

La storia di Suzuki è quella di un’azienda che ha saputo anticipare i tempi, innovando senza dimenticare i valori fondamentali: affidabilità, funzionalità e rispetto per l’ambiente.
Un marchio che ha fatto della
tecnologia utile e concreta il suo punto di forza.


Scopri la gamma Suzuki presso la nostra concessionaria e vieni a provare di persona l’affidabilità di oltre 100 anni di esperienza giapponese.

Autore: Elisa Romanelli 3 giugno 2025
Scopri le soluzioni Suzuki per una mobilità più sostenibile Negli ultimi anni, il mercato automobilistico ha visto una forte crescita delle auto ibride , una scelta sempre più apprezzata da chi desidera risparmiare sui consumi , ridurre le emissioni e godere di una guida fluida e confortevole. Tuttavia, non tutte le ibride sono uguali: esistono due principali categorie di veicoli ibridi – Hybrid (HEV) e Plug-in Hybrid (PHEV) . Vediamo quali sono le differenze e quali vantaggi offre la tecnologia Suzuki Hybrid . Cosa sono le auto ibride (Hybrid - HEV) Le Hybrid , o Full Hybrid , sono auto dotate di due motori : uno termico (solitamente a benzina) e uno elettrico . Nei modelli HEV, la batteria che alimenta il motore elettrico si ricarica automaticamente durante la guida , grazie all’energia generata in fase di frenata o decelerazione (sistema di recupero energetico). Vantaggi delle HEV: Nessuna necessità di ricarica da presa elettrica Ottimi consumi, specialmente in città Maggiore autonomia rispetto alle elettriche pure Guida silenziosa e reattiva Cosa sono le auto Plug-in Hybrid (PHEV) Le Plug-in Hybrid , invece, hanno batterie più capienti e possono essere ricaricate collegandole a una presa di corrente (domestica o colonnina pubblica). Offrono un'autonomia elettrica maggiore , permettendo di percorrere anche 40-60 km in modalità totalmente elettrica, ideale per gli spostamenti quotidiani. Vantaggi delle PHEV: Possibilità di guidare solo in elettrico per i brevi tragitti Consumi ridotti se si ricarica regolarmente Incentivi e vantaggi fiscali in molte regioni Prestazioni elevate grazie alla doppia propulsione La gamma Suzuki Hybrid: efficienza e semplicità senza compromessi Suzuki ha scelto una strada chiara: tecnologia ibrida semplice, efficiente e accessibile , con sistemi HEV e Mild Hybrid pensati per migliorare l’efficienza dei motori e garantire una mobilità sostenibile senza complicazioni. Tutta la gamma Suzuki attualmente in commercio in Italia è 100% Hybrid , senza bisogno di ricarica alla presa elettrica. Grazie al sistema Smart Hybrid (Mild Hybrid) e Full Hybrid (su alcuni modelli come Vitara e S-Cross), Suzuki permette di: Ridurre i consumi fino al 20% Abbassare le emissioni di CO₂ Accedere a vantaggi fiscali e agevolazioni alla circolazione (es. accesso a ZTL, esenzione bollo in alcune regioni) Avere un’ auto leggera, affidabile e tecnologica , sempre pronta all’uso Quale auto ibrida Suzuki scegliere? Ecco alcuni modelli Suzuki che puoi trovare presso la nostra concessionaria: Suzuki Ignis Hybrid – Compatta, agile e ideale per la città Suzuki Swift Hybrid – Sportiva ed efficiente, ora anche con trazione integrale Suzuki Vitara Full Hybrid – SUV versatile e spazioso, disponibile anche 4x4 Suzuki S-Cross Full Hybrid – Tecnologia, sicurezza e comfort per tutta la famiglia Suzuki Across Plug-in Hybrid – Il top della gamma Suzuki: fino a 75 km in elettrico, potenza da 306 CV e trazione integrale E-Four
Autore: Elisa Romanelli 3 giugno 2025
Emissioni zero, trazione integrale e tecnologia per la mobilità del futuro Il mondo dell’automotive è in piena trasformazione e Suzuki è pronta a fare il suo ingresso nel segmento dei SUV elettrici con il lancio dell’attesissimo e-Vitara . Una novità assoluta per la Casa di Hamamatsu , che unisce l’esperienza maturata in decenni di produzione SUV con l’evoluzione della mobilità sostenibile. Il Suzuki e-Vitara sarà il primo SUV 100% elettrico del marchio, in arrivo entro la fine del 2025 . Scopriamo cosa ci aspetta. Un SUV elettrico compatto, perfetto per ogni stile di vita Il nuovo e-Vitara si presenta con dimensioni compatte , ideali per l’ambiente urbano, ma senza rinunciare allo spirito da crossover robusto e versatile. Design moderno, linee essenziali e dettagli high-tech caratterizzano questo modello, pensato per chi vuole un’auto ecologica ma grintosa . Caratteristiche attese: Motore elettrico a zero emissioni Autonomia stimata tra i 300 e i 400 km Possibilità di ricarica rapida DC Interni rinnovati con plancia digitale e comandi intuitivi Sistema infotainment compatibile con Apple CarPlay e Android Auto Trazione integrale elettrica: nasce l’e-ALLGRIP Suzuki non abbandona la sua identità. Anche il nuovo e-Vitara sarà disponibile con trazione integrale , grazie al nuovo sistema e-ALLGRIP , sviluppato per garantire aderenza, sicurezza e divertimento di guida su ogni terreno — il tutto in versione elettrica. Una scelta che conferma la volontà del marchio di mantenere l’anima off-road , anche nel passaggio all’elettrico. Ecologia e incentivi: tutti i vantaggi dell’e-Vitara Acquistare un’auto elettrica oggi significa: Zero emissioni locali Accesso alle ZTL e parcheggi gratuiti in molte città Esenzione dal bollo auto (in diverse regioni italiane) Incentivi statali e regionali per l’acquisto Costi di gestione ridotti (manutenzione e ricarica) Il nuovo e-Vitara si inserisce perfettamente in questa visione di mobilità green, offrendo un SUV pratico e al passo con i tempi. Quando arriva il Suzuki e-Vitara? Il debutto ufficiale è previsto per fine 2025 , con presentazioni nazionali già nella seconda metà dell’anno . Le prime consegne in Italia potrebbero iniziare entro la primavera 2026 . Nel frattempo puoi pre-registrarti presso la nostra concessionaria per ricevere aggiornamenti esclusivi, offerte di lancio e accedere in anteprima al test drive. Conclusione Il Suzuki e-Vitara rappresenta un passo storico per il marchio giapponese: lo stile compatto e funzionale del Vitara incontra la propulsione 100% elettrica , per un SUV che guarda al futuro ma resta fedele alla filosofia Suzuki. Vuoi essere tra i primi a provarlo? Vieni a trovarci in concessionaria o contattaci per maggiori informazioni sull’e-Vitara .